La quarta bozza
La quarta bozza?
Chiunque abbia avuto a che fare con una casa editrice lo sa: le quarte bozze di un libro di solito sono le ultime, quelle da cui si traggono i pdf per la stampa. Per me è una metafora dell’eterna imperfezione delle cose: anche rileggendo il libro dieci volte, qualche errore rimarrebbe sempre. Bisogna saperci convivere.
Bloggo dal 2004: prima su Splinder, poi su Miss-Prissy.com. E ora qui.
Nota sull’immagine del banner: non tutti gli oggetti che vi compaiono hanno un senso comprensibile ai non iniziati. Per esempio il simbolo mistico °=°, il cui significato recondito non potrete penetrare a meno di conoscermi molto bene. Quanto alla frase in greco sul post-it, quella posso spiegarvela: Alètheia einai oti alètheia allàzei, ovvero “La verità è che la verità cambia”; è un aforisma di Nietzsche.
7 Commenti »
Cambi indirizzo e non dici niente?
Fortuna ti ho scovata lo stesso.
E, ah, Wordpress finalmente. Bella grafica.
Accidentaccio, ma dov’è che mi sgamate tutti quanti???
L’inaugurazione ufficiale è tra qualche giorno. Anche se ormai mi avete scoperto in troppi.
Ti ho trovata tra i miei referrs
Ok, ci rinuncio. E’ troppo difficile nascondermi. Farò un coming out ufficiale nelle prossime 48 ore, prima che arrivino l’Fbi e la Cnn. E Radio Maria.
Beh a parte gli evidenti oggetti apple, gli occhiali la stizza e l’altra spilletta badtaste, fa sfoggio una bozza sparata fuori direttamente da Quark Xpress con le sue scarne croci di fede e la testatina in courier. La bozza in garamond non mi pare Simoncini ergo non è Bompiani, is it right? Ti ho scoperta oggi da Flickr
Ciao collega, anche io ti ho scoperta solo di recente, anche io grazie a HP Una collega bookcrosser mi ha inviata alla tua tesina… complimenti, molto interessante, ho appena finito di leggerla.
Prossimamente la linko sul mio, di blog, così sono certa di non perdermela nei meandri del disordine apocalittico che regna sul mio desktop - sia su quello reale che su quello virtuale, intendo
Grazie, collega
Il tuo commento
Non è sempre facile distinguere tra "moderazione" e "censura". Credo nella libertà di parola, e non penso che il blog sia "casa mia": è un luogo pubblico. Pertanto, i commenti di questo blog NON sono moderati. Cancello solo le offese esplicite rivolte a terze persone e i link a contenuti illegali. Preferirei non dover cancellare neanche quelli. Ogni link è sacro.