Buon viso a cattivo gioco
nov 11, 2008 geekiness
Il mio vecchio portatile, che montava Windows XP, è caduto vittima della Grande Peste AVG dell’altroieri. Per farla breve: l’antivirus AVG metteva per errore in quarantena un file di sistema, user32.dll, situato nella cartella system32. Ovviamente senza quel file il sistema operativo non ripartiva.
Se è successo anche a voi, qui ci sono le istruzioni per ripristinare Windows XP. E anche qui sul sito di AVG. Ci vuole il cd di installazione, naturalmente. Se non lo si ha, ce lo si procura. Non chiedetemi come.
Quanto a me, non ho nessuna voglia di ripristinare XP, che ho già su altri due computer. Piuttosto, ne ho approfittato per passare a Linux. Ho installato Ubuntu su una nuova partizione – da CD ovviamente –, così da lasciare intatti i documenti salvati in Win. Quindi, da Ubuntu ho potuto recuperare le cartelle di Win.
E’ un vecchio Acer Aspire 1513 del 2004, ormai moribondo (si surriscalda e si spegne all’improvviso), e non c’era dentro niente di vitale importanza (altrimenti avrei avuto un backup); ma sono felice di non aver perso le tesine per gli esami del master, più un po’ di appunti dell’università, e un sacco di vecchie foto.
Già che ero lì, ho provato a sostituire il file user32.dll, ma non è bastato a far ripartire Win. So però che ad alcuni questo metodo ha funzionato, quindi potete anche provare così, se le istruzioni che ho linkato sopra vi paiono troppo macchinose. Il file lo trovate facilmente online.
Così adesso ho tutti e tre i sistemi operativi. Ora devo solo trovare il tempo per giocare un po’ con Ubuntu, ché giocando s’impara.
P.S. Ho avuto una GRAN fortuna, perché mi è successo sul vecchio laptop e non sull’eeepc. Lì il ripristino sarebbe stato più difficoltoso, richiedendo l’uso di un drive cd/dvd esterno. Ancora non ci credo, alla fortuna che ho avuto, a lasciar spento l’eeepc proprio quel giorno.
Tag: computer, linux, mac, software, ubuntu, windows
MarsEdit e LiveWriter
ott 21, 2008 blogging, geekiness
La nuova dashboard di WP 2.7 sembra molto carina, benché forse, di primo acchito, un po’ barocca. Ma tanto io ultimamente il backend di Wordpress lo vedo poco, perché uso MarsEdit.
Ho iniziato a usarlo quando abbiamo aperto il blog di Twilight, che devo aggiornare almeno una volta al giorno e inserendo molte immagini e link. Consiglio vivamente MarsEdit a tutti gli utenti Mac che gestiscono piattaforme Wordpress, Blogger, Drupal, LJ, MovableType, TypePad e altre ancora. Mi piace così tanto che ne ho persino acquistato una copia legale. Starò invecchiando. Spero che WP risolva le magagne del flash media uploader, ma la semplicità con cui si caricano le immagini in MarsEdit credo non abbia rivali (tu trascini e lui uploada, già allineato al testo, e scrivendo una semplicissima macro si può aggiungere hspace e vspace a piacimento eccetera). Se funzionasse anche su Joomla sarebbe perfetto per le mie esigenze, ma già così gestisco tutti i blog e i siti in Wordpress, e sono tanti.
So che per Windows (ma forse in futuro anche per Mac) c’è il LiveWriter, di cui ha parlato spesso GigiCogo. A me, così a occhio, ispira poca fiducia; ma dovrò ricredermi, visto che c’è chi ne parla bene (ma forse è proprio perché non apprezza MarsEdit). Lo proverò, e non ne parlerò oltre finché non l’avrò provato di persona; ma temo sia questione di gusti: a me preme appunto evitare l’interfaccia wysiwyg. Mi sembra che con il codice “a vista” ci sia più controllo su… su tutto quanto, e senza perdere d’occhio la finestra di anteprima del post, che è molto fedele al risultato finale.