Autopromozione (aka “Toh, dimenticavo, ho un blog”)

Intervista doppia, su Due Chiacchiere. Io e Maestro Alberto. Grazie a Camu.

Aggiornamento dei feed per questo blog


Comunicazione di servizio: anche il feed di questo blog, come molti altri negli ultimi giorni, è passato da Feedburner a Google.

Il nuovo feed di questo blog è: http://feeds2.feedburner.com/quartabozza

Il feed dei commenti è: http://feeds2.feedburner.com/CommentiPerLaQuartaBozza

Il feed del sito (ilariakaterinov.com) è: http://feeds2.feedburner.com/ilariakaterinov

Prego tutti i miei lettori di aggiornare il feedreader.
Chi ne sa più di me afferma infatti che il vecchio feed potrebbe non funzionare più dopo il 28 febbraio; ci sono stati parecchi dibattiti in proposito, da cui evinco che la cosa più sicura sia chiedervi di aggiornare il link nel vostro feedreader.

La richiesta è rivolta anche a quelle poche decine di persone che sono ancora abbonate al feed nativo di WordPress (quartabozza.com/feed/) e così si perdono i contenuti speciali, tipo quelle 2-3 volte l’anno che posto una foto su Flickr.

Abbonatevi tutti ai nuovi feed. Grazie!

(l’immagine viene da qui, dove trovate un bel po’ di icone Rss niente male.)

MarsEdit e LiveWriter

La nuova dashboard di WP 2.7 sembra molto carina, benché forse, di primo acchito, un po’ barocca. Ma tanto io ultimamente il backend di Wordpress lo vedo poco, perché uso MarsEdit.

Ho iniziato a usarlo quando abbiamo aperto il blog di Twilight, che devo aggiornare almeno una volta al giorno e inserendo molte immagini e link. Consiglio vivamente MarsEdit a tutti gli utenti Mac che gestiscono piattaforme Wordpress, Blogger, Drupal, LJ, MovableType, TypePad e altre ancora. Mi piace così tanto che ne ho persino acquistato una copia legale. Starò invecchiando. Spero che WP risolva le magagne del flash media uploader, ma la semplicità con cui si caricano le immagini in MarsEdit credo non abbia rivali (tu trascini e lui uploada, già allineato al testo, e scrivendo una semplicissima macro si può aggiungere hspace e vspace a piacimento eccetera). Se funzionasse anche su Joomla sarebbe perfetto per le mie esigenze, ma già così gestisco tutti i blog e i siti in Wordpress, e sono tanti.

So che per Windows (ma forse in futuro anche per Mac) c’è il LiveWriter, di cui ha parlato spesso GigiCogo. A me, così a occhio, ispira poca fiducia; ma dovrò ricredermi, visto che c’è chi ne parla bene (ma forse è proprio perché non apprezza MarsEdit). Lo proverò, e non ne parlerò oltre finché non l’avrò provato di persona; ma temo sia questione di gusti: a me preme appunto evitare l’interfaccia wysiwyg. Mi sembra che con il codice “a vista” ci sia più controllo su… su tutto quanto, e senza perdere d’occhio la finestra di anteprima del post, che è molto fedele al risultato finale.

Pulizie di primavera

Sì, sento anch’io la mancanza del vecchio tema, eccome; però era troppo scomodo e pesante. Questo ha una colonna principale più larga, più adatta quindi ai post medio-lunghi, che stanno prendendo il sopravvento per le ragioni che spiegavo qui – ragioni a cui nel frattempo si è aggiunto FriendFeed. In pratica, i post brevi diventano post su Tumblr, Twitter o FF. Meno post sul blog, e quindi – si spera – contenuti più meditati e interessanti.

Se ne parlava giusto ieri su FF, ma è un discorso che sento fare da più parti ultimamente. A me pare un bene; man mano che si affermeranno strumenti di aggregazione delle diverse piattaforme su cui produciamo contenuti, dovremmo poterci creare un’identità virtuale più articolata, consentendo però – a chi “da fuori” vuol conoscerci meglio – di trovare raccolto in un’unica pagina tutto ciò che scriviamo in giro, ovvero il cosidetto “lifestream”. Sweetcron mi sembra un primo passo, interessante e pionieristico a modo suo. Prima o poi lo testerò.

Per questo tutti i miei account sui social network sono liberamente accessibili (niente lucchetti!), e per questo ho sempre lasciato tanto spazio ai widget sul blog: ciò che scrivo e commento su FriendFeed (e quindi Twitter, Tumblr, Flickr…) mi rappresenta tanto quanto i post più lunghi che pubblico qui. Su internet non parlo della mia vita privata (il mio è un lifestream parziale e filtrato), quindi non ho niente da nascondere.

Più spazio a FriendFeed, dunque; così c’è più movimento su questa pagina, ché se aspettate un nuovo post, qua, c’è caso che aspettiate un mese ogni volta. A sinistra, i post; a destra tutto il resto di me. Inoltre questo tema si carica più in fretta (vero?) e ha una palette di colori più sobria. Tanto mi leggete tutti da feed, no? Che vi cambia?

L’ho testato su tutti i browser che ho (e anche su alcuni che non ho, grazie a questo sito). Le due sidebar in fondo non sono una bellezza con IE6, lo so; ma se usate ancora IE, e per giunta il 6, ve lo meritate abbondantemente. Se vedete robe strane in browser più seri, fate un fischio, please.

Il blog ufficiale di Twilight

Breve comunicazione di servizio.

Si inaugura oggi il nuovo blog ufficiale del film Twilight, ospitato sul sito della Eagle Pictures e gestito dalla redazione di BadTaste, nella persona della vostra qui presente me medesima. Il blog si chiama “La gazzetta di Forks”, e proporrà ogni giorno notizie, foto, video e approfondimenti sul fantasy più atteso della stagione cinematografica autunnale.

Naturalmente anche su BadTaste troverete ogni giorno notizie fresche su Twilight, nell’apposita sezione; quindi – mi rivolgo ai fan – continuate pure a seguire entrambi i siti: cercheremo di proporvi qualcosa di nuovo ogni giorno.

(Amici non twilightiani: Tranquilli, non aggiungerò questo feed al mio account di FriendFeed: non voglio obbligarvi a mettere in hide tutti i miei (tanti) blog e siti. Mi sforzo di spammare il meno possibile.)