Comment Del.icio.us Digg Reddit Technorati Furl

MarsEdit e LiveWriter

La nuova dashboard di WP 2.7 sembra molto carina, benché forse, di primo acchito, un po’ barocca. Ma tanto io ultimamente il backend di Wordpress lo vedo poco, perché uso MarsEdit.

Ho iniziato a usarlo quando abbiamo aperto il blog di Twilight, che devo aggiornare almeno una volta al giorno e inserendo molte immagini e link. Consiglio vivamente MarsEdit a tutti gli utenti Mac che gestiscono piattaforme Wordpress, Blogger, Drupal, LJ, MovableType, TypePad e altre ancora. Mi piace così tanto che ne ho persino acquistato una copia legale. Starò invecchiando. Spero che WP risolva le magagne del flash media uploader, ma la semplicità con cui si caricano le immagini in MarsEdit credo non abbia rivali (tu trascini e lui uploada, già allineato al testo, e scrivendo una semplicissima macro si può aggiungere hspace e vspace a piacimento eccetera). Se funzionasse anche su Joomla sarebbe perfetto per le mie esigenze, ma già così gestisco tutti i blog e i siti in Wordpress, e sono tanti.

So che per Windows (ma forse in futuro anche per Mac) c’è il LiveWriter, di cui ha parlato spesso GigiCogo. A me, così a occhio, ispira poca fiducia; ma dovrò ricredermi, visto che c’è chi ne parla bene (ma forse è proprio perché non apprezza MarsEdit). Lo proverò, e non ne parlerò oltre finché non l’avrò provato di persona; ma temo sia questione di gusti: a me preme appunto evitare l’interfaccia wysiwyg. Mi sembra che con il codice “a vista” ci sia più controllo su… su tutto quanto, e senza perdere d’occhio la finestra di anteprima del post, che è molto fedele al risultato finale.

7 Commenti a “MarsEdit e LiveWriter”

  1. gigicogo dice:

    Ilaria fai benissimo a provarli tutti, ed è anche ovvio che vanno contestualizzati secondo le esigenze.
    Io adoro Livewriter perchè molto spesso devo fare post veloci su quei 7/8 blog dove scrivo e mi permette di passare velocemente da un blog all’altro conservando in modalità wysiwyg le diverse impostazioni a video permettendo di adattarle in due click senza passare per il codice.
    Ti consiglio anche Blog: http://gigicogo.blogspot.com/2008/09/new-post-using-blogo.html
    Se lo provi, fammi sapere le impressioni.
    Ciao


  2. Ilaria dice:

    Grazie, provo anche quello! Personalmente uso MarsEdit su almeno 4 blog diversi, con template e impostazioni diversi, e mi trovo benissimo. E’ proprio questione di gusti: a me rassicura passare per il codice, mi sembra di poter prevedere meglio il risultato finale, visto che il wysiwyg non è mai perfetto (dipende dal css del template ecc ecc).


  3. Francesco dice:

    Chissà se c’è qualcosa per Linux simile, mi devo informare.


  4. Ilaria dice:

    Credo ce ne siano diversi; come al solito è solo questione di mettersi a testarli tutti finché ne trovi uno che funziona per te. Un buon editor ti velocizza tantissimo l’inserimento dei post, io non ci volevo credere perché di solito evito i desktop client quando posso lavorare direttamente online (vedi gReader per i feed), però stavolta si è rivelato utile.

    Edit: altro vantaggio ovviamente è che ti salva in locale una copia di backup di tutti i post, formattazione e immagini comprese. Non sostituisce certo i backup periodici, però è una sicurezza in più. Ah, e puoi anche editare direttamente dal client un post già pubblicato.


  5. Michele dice:

    Oh, che belli questi post, così squisitamente geek..!
    Mi mancavano. (L)


  6. Federico Bolsoman dice:

    Sono utente marsedit e netnewswire dalla prima versione. Sottoscrivo praticamente tutto… tranne che se vivi fra due mondi (casa e lavoro) a quel punto tutto si sposta online e sacrifichi qualsiasi cosa, per quanto buona, lavori su copie locali.

    Altra cosa: hspace e vspace non so cosa siano. Margin e padding sui css sì


  7. Ilaria dice:

    Attendevo al varco il mio pedante parente.

    O cugino, però se hai quattro blog, con 4 css diversi, di cui alcuni non modificabili (per esempio i temi su WP.com), come fai a settare margin e padding? Dài, suvvia, non ho mica detto che uso il tag center! hspace e vspace sono proprio deprecati dal W3C e bollati da un marchio d’infamia?

    Anch’io alterno più computer, anche per questo sto cercando alternative a ME per Linux e per Win.


Lascia un commento

XHTML: Potete usare questi tag:

Add a comment on FriendFeed