Pulizie di primavera
Ott 17, 2008 autoreferenzialità, blogging, internet
Sì, sento anch’io la mancanza del vecchio tema, eccome; però era troppo scomodo e pesante. Questo ha una colonna principale più larga, più adatta quindi ai post medio-lunghi, che stanno prendendo il sopravvento per le ragioni che spiegavo qui – ragioni a cui nel frattempo si è aggiunto FriendFeed. In pratica, i post brevi diventano post su Tumblr, Twitter o FF. Meno post sul blog, e quindi – si spera – contenuti più meditati e interessanti.
Se ne parlava giusto ieri su FF, ma è un discorso che sento fare da più parti ultimamente. A me pare un bene; man mano che si affermeranno strumenti di aggregazione delle diverse piattaforme su cui produciamo contenuti, dovremmo poterci creare un’identità virtuale più articolata, consentendo però – a chi “da fuori” vuol conoscerci meglio – di trovare raccolto in un’unica pagina tutto ciò che scriviamo in giro, ovvero il cosidetto “lifestream”. Sweetcron mi sembra un primo passo, interessante e pionieristico a modo suo. Prima o poi lo testerò.
Per questo tutti i miei account sui social network sono liberamente accessibili (niente lucchetti!), e per questo ho sempre lasciato tanto spazio ai widget sul blog: ciò che scrivo e commento su FriendFeed (e quindi Twitter, Tumblr, Flickr…) mi rappresenta tanto quanto i post più lunghi che pubblico qui. Su internet non parlo della mia vita privata (il mio è un lifestream parziale e filtrato), quindi non ho niente da nascondere.
Più spazio a FriendFeed, dunque; così c’è più movimento su questa pagina, ché se aspettate un nuovo post, qua, c’è caso che aspettiate un mese ogni volta. A sinistra, i post; a destra tutto il resto di me. Inoltre questo tema si carica più in fretta (vero?) e ha una palette di colori più sobria. Tanto mi leggete tutti da feed, no? Che vi cambia?
L’ho testato su tutti i browser che ho (e anche su alcuni che non ho, grazie a questo sito). Le due sidebar in fondo non sono una bellezza con IE6, lo so; ma se usate ancora IE, e per giunta il 6, ve lo meritate abbondantemente. Se vedete robe strane in browser più seri, fate un fischio, please.
Tag: duepuntozero, friendfeed, grafica, lifestream, template, wordpress
Ottobre 17th, 2008 at 10:33 pm
Il vecchio tema era bellissimo e un poco mi manca, mi sembra di non essere più su quarta bozza, questo è decisamente più chiaro però ha meno personalità
ciao
Ottobre 17th, 2008 at 10:38 pm
La personalità gliela darò con il tempo… tanto lo so che finirò per riempire di robaccia anche questo tema!
Ma al momento per me la priorità è rivolta all’usabilità, alla velocità di caricamento, e alla possibilità di postare foto più larghe di 400px
Ottobre 18th, 2008 at 12:23 am
Vedo tutto perfettamente e il tema mi piace molto!
Anche gli altri temi provenienti dallo stesso sito non sembrano male.
Ottobre 18th, 2008 at 12:26 am
*phew* grazie. Quindi anche su Linux siamo a posto. Quel sito è uno dei migliori, sì.
Ottobre 18th, 2008 at 1:54 am
Invece a me questo template piace, soprattutto per il boxone di FriendFeed. Quasi quasi te lo rubacchio.
Anzi lo prendo in prestito da http://www.blogohblog.com/ nella speranza che sia facilmente personabilizzabile (nei colori e nelle dimensioni dei box, ecc.)
Ottobre 18th, 2008 at 7:38 am
io non ho toccato molto, perché mi andava bene com’era, ho solo tolto roba. Ma è un css molto pulito, ogni colonna è un div per cui puoi giocare con le dimensioni, padding margini ecc. I colori sono semplici da cambiare, a parte la testata che è una gif quindi devi lavorare di photoshop.
Ottobre 20th, 2008 at 10:27 am
Peccato, ormai mi ero affezionato al vecchio tema: sembrava una versione riveduta e corretta della scrivania di JK Rowling. Io sostituirei qualche scritta nera con del marrone scuro…
Ottobre 20th, 2008 at 10:28 am
la scrivania c’è ancora su ilariakaterinov.com!
Il marrone su sfondo beige ho paura che sia meno leggibile…