[Video] Pride Bologna 2008

Come promesso, ecco una decina di minuti – quel che sono riuscita a salvare, il resto è venuto ancor più mosso – del Pride di sabato scorso a Bologna. Ho girato un’oretta di video con la fotocamera (!), e devo dire che credevo peggio. La qualità audio e video è comunque inferiore a qualsiasi standard di decenza; l’anno prossimo mi compro una videocamera vera. Nel frattempo, ci sono anche le foto: Remuz, Wizard, Gattonero, e tutti quelli che hanno messo il tag giusto. [EDIT: c'è anche questo pool, pieno di belle foto.]

Live Blogging (più o meno) dal Pride Bologna 08

ORE 20:02 Vladimir Luxuria sul palco: ringrazia tutti i partecipanti.

ORE 19:58 siamo in Piazza 8 agosto per i comizi finali. Ma noi tra poco riprendiamo il pullman per milano, quindi mi sa che non seguiremo tutto.

ORE 17:51 Ho filmato un’intervista a Vladimir Luxuria, alla testa del corteo. Spero che l’audio si senta, perché parla a voce molto bassa. Stanotte o (più probabilmente) domani posto i video. Davanti a me c’è Grillini.

ORE 17:40 Bambini, tanti bambini, e tante famiglie, e coppie etero. Una folla mai vista.

ORE 17 In Porta Saragozza; siamo una marea umana, davvero. Anche nel senso che ci stiamo liquefacendo.

ORE 16:30 siamo sui viali in zona sud-ovest della città. il caldo è soffocante; spero non mi si fonda il palmare (o la capoccia).

ORE 15:25 ai giardini margherita; il corteo a piedi si ricongiunge con i carri: il pride vero e proprio sta per iniziare.

ORE 14:40 siamo dietro lo striscione dell’uaar; una sciura dal marciapiede dice: chissà dov’è il Signore in qs momento. Mi astengo dal risponderle.

ORE 14:15 Piazza Ravegnana pienissima; urla e applausi; tante bandiere.

Sono le 10 del mattino e stiamo partendo da Milano. Soltanto qui in via Cadore ci sono sei pullman pieni zeppi; e tanta gente si sta muovendo in treno e in auto. Pullman e treni da tutta Italia. Credo che riempiremo Bologna… Ricordo a tutti che l’appuntamento è alle 14:15 sotto le Due Torri, per il pre-corteo a piedi (senza carri, cioè). Il Pride vero e proprio parte alle 15:30 dai Giardini Margherita.

(Sì, sono consapevole che fare live blogging da un corteo in movimento è follia pura, soprattutto perché nel contempo vorrei anche scattare foto e girare qualche video. Comunque vedrò se riesco ad aggiornare questo post, on the road, durante la giornata. Attrezzatura tecnica: un Nokia E90, un EeePc 900 XP con modem hsdpa. Finché c’è batteria c’è speranza. Nel frattempo, anche su QueerBlog c’è la diretta dal corteo, sicuramente più dettagliata della mia.)

Pride 08 - Sabato a Bologna: Stand Up and Be Counted

Allora, chi sarà a Bologna questo sabato per il Pride Nazionale 2008? Io sì.

Rebloggo anch’io da Falcon82 (via Gattonero):

Visto che molti blogger (spero) verranno al Pride, perché non incontrarci (e conoscerci in molti casi) prima della partenza “ufficiale” dai giardini Margherita?

Un gruppo di manifestanti partirà dalle Due Torri alle 14.30, attraversando parte del centro per raggiungere i carri ai Giardini Margherita e da lì muoversi tutti assieme.

Quindi propongo ai volenterosi/vogliosi di vederci per le 14.15 sotto le Due Torri e da lì muoversi tutti assieme.

Qui di seguito una mappa con l’indicazione delle due torri, della stazione ferroviaria (con relativo percorso a piedi) e un’indicazione di massima di dove i Pullman provenienti dalle varie città vi scaricheranno (se venite in pullman appunto).

Se venite dalla Stazione e non volete camminare, potete raggiungere facilmente le Due Torri prendendo dal piazzale davanti all’ingresso della Stazione stessa, il pullman 25 fino alla fermata Rizzoli

Chi viene insomma??
E Soprattutto: linkate in giro il post, linkate tutti

Come vedete dai biglietti in foto, io e i miei amici arriviamo in pullman da Milano. Spero di trovare molti lettori di questo blog all’ombra delle Due Torri (Dio, viste le previsioni del tempo spero proprio che le Torri facciano ombra… –.–). Siateci, siamoci.

Ricordo che quest’anno la madrina dell’evento non sarà una soubrette qualsiasi, ma uno dei miei role model personali da sempre: Margherita Hack, l’insigne scienziata – tra l’altro presidente onorario dell’UAAR – che da decenni lotta per la laicità e la libertà intellettuale.

Il percorso ufficiale del Bologna Pride 2008

Sul proprio corpo, l’individuo è sovrano

L’ho scoperto grazie a Buraku, ve lo segnalo: a Roma e Milano, l’Associazione Luca Coscioni fornisce assistenza immediata, anche durante il fine settimana, alle donne che si sono viste negare la ricetta per la pillola del giorno dopo. Assistenza significa: intanto vi forniscono subito la ricetta, e poi vi spiegano come denunciare i medici e le strutture che vi hanno negato un diritto sancito e tutelato (in teoria) da una legge dello Stato.

Purtroppo il servizio è attivo soltanto a Roma e Milano. Speriamo venga esteso presto ad altre città, perché in provincia la situazione è ancora più difficile (vedi cosa accade per esempio a Perugia, mia città natale; e in teoria l’Umbria sarebbe una delle ultime “regioni rosse” rimaste in Italia. In teoria.)

(Per chi ancora non lo sapesse, la “pillola del giorno dopo” non è un presidio abortivo, quindi l’obiezione di coscienza su questo farmaco, da parte di medici e/o farmacisti, è ILLEGALE. Giova ripeterlo.)

Scoperta dell’acqua calda (per me): Subway-Letteratura

E’ dal 2002 che l’associazione Laboratorio-E20 seleziona e distribuisce gratuitamente in metropolitana testi inediti di giovani autori under 35, stampati su carta riciclata e presentati in un espositore dal simpatico nome di “Juke Box Letterario”. Ma fino a quest’anno avevo colpevolmente ignorato la cosa.

L’altro giorno invece, complice un tragitto sulla Linea 1 Duomo-Bisceglie e ritorno, ho letto ben quattro racconti. E devo dire che ci sono alcune perle.

“L’obiettivo di Subway-Letteratura è quello di favorire la produzione e il consumo di testi letterari di qualità, promuovendo nuovi autori, nuove modalità di incontro con i lettori, sperimentando l’impiego di nuove tecnologie e innovative modalità di promozione e comunicazione.”

Se siete a Milano, nelle stazioni della metro trovate i libricini, o meglio gli opuscoli da un sedicesimo. Sulla copertina è indicato il numero di fermate della metro necessario per leggere il racconto, e il “genere letterario” cui appartiene:

Semiautobiografia zen - 10 FERMATE
Ouroborus borgesiano - 6 FERMATE
Noir - 15 FERMATE

Altrimenti, potete leggere sul sito tutti i racconti usciti dal 2002 a oggi. Scopro ora che l’iniziativa è attiva anche in altre città:

A partire dalla primavera, fino all’autunno del 2008, verranno installati nelle città di Milano (maggio), Mantova, Napoli e Roma (giugno), Venezia (settembre) e Palermo (ottobre) 106 Juke-Box Letterari: contenitori-distributori dai quali potranno essere prelevati gratuitamente i volumetti a firma di giovani scrittori esordienti. E’ prevista la distribuzione di 13 titoli per una tiratura complessiva di circa 4.000.000 di copie stampate su carta riciclata al 100% da post-consumo.

Parallelamente, si svolge un concorso per illustratori; le opere dei vincitori illustreranno le copertine dei racconti. Se vi sentite in vena, anche voi potete proporre un racconto o un’illustrazione, per la prossima edizione del concorso; oppure potete recensire i racconti altrui. Per motivi che non ho mai capito, in libreria le raccolte di racconti vendono molto meno dei romanzi. Quindi l’iniziativa mi sembra quanto mai valida, perché permette agli esordienti di cimentarsi con una formula narrativa che alcuni giudicano “più facile” da scrivere rispetto al romanzo (sarà poi vero?), e di raggiungere un pubblico potenzialmente molto vasto: le principali città italiane + la diffusione via web.

P.S. Comunque non sono l’unica a scoprire l’acqua calda. Repubblica si è accorta tre giorni fa dell’esistenza di LibraryThing. Quanto ci metterà a presentare aNobii come “l’ultima novità per topi di biblioteca nerd”?