La quarta bozza
19 Maggio 2008 alle 12:36 pm · Nelle categorie geekiness, internet, umurismu
Ve l’avevo promesso, questo post, tanto tempo fa.
Ricordate il primo sito internet che avete visitato? Io ricordo tutto nel dettaglio. Era il 1995. Era il sito della Nasa.
Era il ‘95, vi ripeto. Non c’erano i motori di ricerca. Forse c’era già Altavista, non ricordo, ma comunque non trovava granché. Anche perché c’era poco da trovare: siti in italiano, per esempio, quasi zero. E c’era gopher! Ve lo ricordate il protocollo gopher? aaah.
Non c’era IE, e nemmeno Netscape (o almeno, io non lo usavo ancora: di lì a breve sarebbe arrivato il Navigator, e poi la suite Communicator). No, c’era un browser che ancora mi sogno di notte: Video On Line. Che ti presentava questa homepage (clicca, ché si vede meglio):
Con tutti quei nomi di paesi! Il mondo con un clic! Tutta la retorica dei primi giorni di internet. Da lì si schiudeva il meraviglioso mondo della grafica dei siti anni 90: gif animate, profusione di barre orizzontali anch’esse animate, e ovviamente i frames. Il tutto con la precauzione di non superare i 20kb di peso per singola pagina, altrimenti con un modem a 14.4kb/s (sì, miei piccoli amici figli degli anni Novanta: 14.4: QUATTRO volte più lento di un 56k) facevi in tempo a fare una doccia, preparare la polenta per il giorno dopo e vedere Novantesimo minuto, prima che si caricasse la home page. E ovviamente non potevi telefonare alla mamma nel frattempo, perché per usare il telefono bisognava staccare il modem. Non essendoci ancora i cellulari, se navigavi restavi irreperibile per ore intere.
Finalmente, dopo ore trascorse davanti al monitor facendo l’uncinetto in attesa di sviluppi, mi compare il mio primo sito: www.nasa.gov.
‘Azz, mi dico io tra me e me. Ma sto vedendo la roba della Nasa? In diretta? Ma saranno documenti riservati… che sono tutti ’sti numeretti, sennò? (Abbiate pietà, capite che la grafica del sito non era granché user friendly. Per dire: così appariva nel 1997, vi assicuro che nel 1995 era peggio.) E mi dico: Ma non è che poi mi sgamano che sono entrata nel loro database e vengono ad arrestarmi? Houston, abbiamo un problema.
Insomma, mi guardai attorno con circospezione finché non mi imbattei nella scritta “Benvenuto, visitatore!”. Lì capii. E il resto è storia.
E voi? Ricordate la prima visita su internet? (Non vale se siete super-geek e usavate Arpanet negli anni Settanta, o cose così.)
Tags: amarcord, anni novanta, browser, essere nerd oggi, internet, tecno
Permalink
theo ha scritto @ 19 Maggio 2008 alle 12:54 pm
Credo fosse proprio la home di video online, per il resto credo di aver vagato 3 giorni per siti ftp e archie (motore di ricerca per ftp) alla ricerca di documenti su Star Trek
Mamma quanto tempo…
.mau. ha scritto @ 19 Maggio 2008 alle 2:16 pm
>(Non vale se siete super-geek e usavate Arpanet negli anni Settanta, o cose così.)
Dillo, che ce l’hai con me.
Comunque nel 1995 un sito in italiano c’era sicuramente, da un annetto: http://beatles.cselt.stet.it/~mau/ (no, non c’è più, ma non ci si perde molto. La grafica era ancora peggio, anzi non c’era per nulla)
Giovanni ha scritto @ 19 Maggio 2008 alle 2:25 pm
LOL! Aspettavo da un bel po’ di tempo questo post!
Purtroppo il mio primo approccio con internet risale a soli due anni fa circa, quindi non sono proprio un super-geek.
La prima frase che digitai su google era una cosa del tipo: Harry Potter e l’Ordine della Fenice news sul film, e mi aveva condotto su BadTaste! E siccome avevo paura di perdere traccia del sito, ogni volta, per arrivarci scrivevo l’intera frase nel motore di ricerca! Non avevo la più pallida idea dell’esistenza di segnalibri, link o feed!
Andrew ha scritto @ 19 Maggio 2008 alle 3:54 pm
Io credo di aver praticamente costretto mio padre a farmi vedere i siti dei Pokemon (brr) e su Harry Potter (”Do you know Mundungus Fletcher?”).
Ma come mai proprio il sito della Nasa? XD
Ilaria ha scritto @ 19 Maggio 2008 alle 4:20 pm
Boh, avevo letto qualcosa sul giornale… agli albori di internet, quotidiani e riviste (anche L’Espresso, per esempio) pubblicavano supplementi con pagine e pagine di link interessanti. Internet era molto più “statico” all’epoca, i siti non nascevano e morivano con la rapidità di oggi, quindi quegli elenchi non invecchiavano molto in fretta.
@Mau: è geek già l’indirizzo. Anche uno dei miei primi siti aveva il ~ nella url. Fa molto “dipartimento di università americana”. Comunque non ce l’ho con te, era una misura preventiva per evitare che arrivasse qua qualcuno a bullarsi di essere più nerd di me. Sul mio blog, nessuno ha diritto di essere più nerd di me.
@Giovanni: quindi il primo sito che hai visitato è BT? Che onore
adamo ha scritto @ 19 Maggio 2008 alle 8:21 pm
Che bello rivedere la pagina di videoOnline! io me la ricordo bene, all’epoca (95) dovevo chiamare una interurbana a Roma o a Milano, perché non c’erano tanti provider, e 2 minuti costavano moltissimo, infatti si usavano i contascatti! Poi di grafica, immagini neanche l’ombra. Il posto più popolato era usenet. Sembra molte vite fa!
gigicogo ha scritto @ 19 Maggio 2008 alle 10:22 pm
Bello, fa sempre piacere leggere del passato 1.0.
Ecco il mio contributo in materia http://webeconoscenza.blogspot.com/2007/07/il-mio-mondo-10.html
vedi se ritrovi qualcosa di familiare
Ilaria ha scritto @ 20 Maggio 2008 alle 12:19 pm
Sìsì, quel tuo post lo conoscevo, mi sa che me l’avevi linkato in un’altra occasione… ti assicuro che il solo nome “trumpet winsock” mi dà i lacrimoni agli occhi
Francesco Cugurra ha scritto @ 20 Maggio 2008 alle 12:28 pm
Anno 93 o 94 (non ricordo bene); sabato pomeriggio; (solito) turno di presidio della rete X.25; modem digicom 4800 (”rubato” dal collegamento con SIA), olivetti M24 con win 3.1; dischetto di prova che VOL abbinava a delle riviste in edicola (mi pare); qualche comando AT, winsock, mosaic e poi l’URL digitato fu:
http://www.playboy.com
Eravamo giovani…
giallo ha scritto @ 20 Maggio 2008 alle 9:29 pm
probabilmente avrò visitato qualche sito di dragon ball da piccolo… dal computer della nonna (sì, della nonna: mio padre programmatore, e mia zia che abitava ancora dalla nonna e c’aveva il modem e un futuristico windows 95… eh ma ormai la rete non era più così recente suppongo XD)
Michele ha scritto @ 21 Maggio 2008 alle 12:02 am
No ma che bellezzaaaa..! Questa è sul serio una pagina di storia!!
Io non ricordo la prima volta.. Ricordo che andavo in ufficio da mio padre, col vecchio Windows 95 o 98.. E chiedevo una stanza dove stare, che non sempre mi veniva offerta puntualmente, e girovagavo.. Sì, ricordo anche io Dragonball come giallo.. Poi (incredibile) a volte stampavo testi delle canzoni di Britney Spears (aaaaaa) o scaricavo file che mettevo sui Floppy *_* da 1.2 mb forse..
Reloj ha scritto @ 21 Maggio 2008 alle 2:20 pm
Secondo me sul sito della nasa ci siamo passati tutti. Se tenevi conto di quello che dicevano i giornali, pareva l’unico sito esistente… Io usavo altavista per cercare siti sugli indiani d’america. Belli, belli, html puro.
Il periodo successivo (1996, credo) andavo qua:
http://www.geocities.com/Athens/9448/chat-i.html
perché ero gasata dalle lingue. Era un posto bellissimo dove parlavi in spagnolo e ti rispondevano in francese, inglese, tedesco, kiswahili… Avevo fatto tanti amichetti virtuali, una tizia tedesca mi mandave delle lezioni di bantu in powerpoint, un tizio filippino-americano mi mandava foto sue e non concepiva che io non avessi una macchina digitale. Io invece non capivo come facesse a mettere le foto dentro il computer.
Poi ho rivelato ai miei compagni di scuola l’esistenza di questa chat, ed è diventata una IV E virtuale. Oh, parlavamo comunque in francese, inglese, spagnolo. Ma tutti gli altri utenti fuggirono, e l’incanto svanì.
Non è sempre facile distinguere tra "moderazione" e "censura". Credo nella libertà di parola, e non penso che il blog sia "casa mia": è un luogo pubblico. Pertanto, i commenti di questo blog NON sono moderati. Cancello solo le offese esplicite rivolte a terze persone e i link a contenuti illegali. Preferirei non dover cancellare neanche quelli. Ogni link è sacro.
HTML-Tags: