Comment Del.icio.us Digg Reddit Technorati Furl

Comunicazione di servizio

Due novità tecniche:

  • Ho installato il plugin Full Text Feed, che in futuro dovrebbe teoricamente permettervi di leggere i post completi via feed (anche da Feedburner, mi auguro. Nel dubbio, per non saper né leggere né scrivere, intanto l’ho pingato, ecco).
  • Ho finalmente eliminato il rel=”nofollow” dai link nei commenti, come suggerito dal sempre ottimo Stefano Gorgoni. Volevo farlo da tanto, ma mi ero dimenticata. L’ho tolto una settimana fa, e mi sono dimenticata di dirvelo. Se poi dovessi essere invasa dallo spam, lo rimetterò; ma non credo. Nel frattempo, enjoy! Il plugin che ho usato è Nofollow-Free, di Michele Marcucci. Se doveste - non voglia il ciel - riscontrare qualche malfunzionamento, mi trovate su quartabozza chiocciola yahoo punto it. Peraltro, noto che mi toglie il nofollow dal link al nome, ma non da altri link presenti nel commento. Che voi sappiate, posso toglierlo anche da lì senza mettermi troppo a rischio spam? E se sì, come?  (risolto, bastava accorgersi del simpatico pannello opzioni del plugin, idiota che non sono altro.) (Tenete presente che devo modificare il php a manina, e che tra l’altro… ehm… non diciamolo troppo forte, ma… non è che ho proprio l’ultimissima versione di Wordpress, ecco. Shhh!) (Ecco, l’ho detto. Accomodatevi, amici defacer; mi casa es su casa. Mo’ aggiorno però, eh. Cioè, ci provo. Speriamo non esploda tutto.)

wordpress plugin nofollow

16 Commenti a “Comunicazione di servizio”

  1. Daniele dice:

    Comunicazione arrivata. Cheers


  2. .mau. dice:

    Intendiamoci: mettere o no il nofollow sui link è assolutamente indipendente dallo spam, nel senso che chi spamma non va certo a vedere se poi il link gli vale qualcosa (con termine tecnico: andò cojo, cojo).
    Insomma puoi tranquillamente togliere il nofollow… anche se non ho ben capito l’utilità pratica: quell’attributo dice semplicemente ai motori di ricerca di non considerare il link, non è che lo cancelli!


  3. Ilaria dice:

    L’utilità pratica non è per me ma per chi commenta, che riceve in regalo un link - diciamo così. Ovvero, commentare un post linkando il commento al proprio blog produce lo stesso risultato che si avrebbe se io citassi quel blog nel post (dove il nofollow non c’è).

    In passato c’era chi temeva che togliendo il nofollow alcuni spambot potessero essere incentivati a concentrarsi su quel blog rispetto ad altri (correggetemi se sbaglio, ma credo fosse questo il motivo originario per cui WP ha implementato il nofollow). Pare però che con Akismet attivo, e con le modalità usate oggi per spammare, questo rischio non si corra più.

    Questo è quanto ho capito io; qualcuno più esperto di me potrà spiegarlo meglio.


  4. michele dice:

    Ciao Ilaria,
    se vuoi togliere il nofollow anche ai link nel testo dei commenti puoi farlo dalle opzioni di NoFollow Free, vai in admin -> options -> NOFF
    assicurati di checkare il box “Comment text Link”
    poi vedrai che puoi modificare molte altre opzioni e fammi sapere se manca qualche opzioni che reputi interessante che nelle prossime versioni potrei aggiungerla.
    Ciao!


  5. .mau. dice:

    continuo a pensare che, visto che a uno spammatore spammare non costa nulla, non stia a guardare se un sito usa i nofollow…


  6. kit dice:

    Per quanto riguarda il no-follow hai fatto una mossa sensatissima (io uso il plugin DoFollow)
    Per quanto riguarda i feed “troncati” penso che sia solo una questione di impostazioni (sia su wp sia su feedburner)….se vuoi ci dò un’occhiata…


  7. Ilaria dice:

    Grazie, ma credo proprio che WP dalla 2.0 in poi tronchi i feed di default; ma con il plugin che ho installato, la cosa dovrebbe essersi risolta; lo scoprirò al prossimo post lungo.

    Invece la faccenda del nofollow dei link nel corpo del commento l’ho risolta da sola (d’oh, bastava settare le opzioni -.-’)

    Dove mi servirà tutto l’aiuto possibile sarà nell’aggiornare WP, cosa che farò appena ho una serata libera. Non dico che versione ho al momento perché mi vergogno. xD


  8. kit dice:

    per quanto riguarda il feed di wp vai qua

    https://quartabozza.com/wp-admin/options-reading.php alla voce “sindycation feed” e spunta “per ciascun articolo mostra:tutto il testo”

    …per quanto riguarda feedburner non l’ho trovato…


  9. Ilaria dice:

    E’ già settato su “tutto il testo”, lo è sempre stato; ma c’è questa nota:

    Note: If you use the feature, it will cut off posts in RSS feeds.

    Quindi è come dicevo io, lo fa di default. E FB non crea un feed, si appoggia a quello che esiste già, quindi se il feed di WP taglia, taglierà anche FB.

    Però sembra che il plugin funzioni, perché vedo che il testo del mio lungo post di qualche tempo fa (”L’editore cartaceo…”) adesso mi appare completo in Google Reader. Quindi credo che il problema sia risolto! Grazie mille comunque


  10. Alberto dice:

    Infatti togliere il rel=”nofollow” serve a incentivare i commenti, quando il rischio dello spam è superato. Grazie del passaggio da me. Ciao.


  11. Amaidi dice:

    Scusa, ho una domandina tecnica: come fai a mettere l’interruzione manuale su un post troppo lungo su Wordpress? È un plugin o una feature di base?
    Ciao & complimenti per il blog


  12. Ilaria dice:

    C’è un apposito pulsante “More” nel pannello di scrittura del post, che inserisce lo stacco. Il problema, poi, come hai visto, è toglierlo dal feed.


  13. Amaidi dice:

    Pensavo che quel tasto fosse una linea orizzontale… Sarà la troppa guinness :-/
    Thanks


  14. Ilaria dice:

    @michele: mi accorgo solo ora che il tuo commento era finito in moderazione, scusami. Come vedi ci sono poi arrivata da sola a settare le opzioni giuste, e mi pare che ora funzioni tutto alla perfezione. Grazie mille


  15. samuel dice:

    ma alla fine si perde qualcosa a togliere il nofloow? è questo che non riesca a capire.
    Mi trovo a leggere tanta roba su questa bega tra pro-nofollow e dofollow che non ci stò più a capire niente


  16. Ilaria dice:

    non sono un’esperta, ma a quanto ho capito io l’unico rischio era quello di attirare più spam; ma gli spambot di “nuova generazione” funzionano in modo diverso, quindi avere o meno il nofollow attivo è ininfluente.


Add a comment on FriendFeed