La quarta bozza

www.flickr.com

Archive for 4 Febbraio 2008

La giraffa tenace

Ecco perché sono contenta di essere pubblicata dalla Camelopardus. Se fossi un regista, farei un film sulla loro storia. Che tra l’altro secondo me permette di farsi un’idea precisa di cos’è oggi la piccola e piccolissima editoria italiana.

Come fa una piccola casa editrice come la vostra ad arrivare nelle librerie ma soprattutto nelle case dei lettori? Vi avvalete di una rete di librai disponibili che vi aiuta? Internet vi basta, come strumento di vendita o portate avanti anche altre iniziative che puntano alla promozione della vostra casa editrice e del vostro catalogo? Quali?
R. Purtroppo la distribuzione è il tallone d’Achille delle piccole case editrici; al momento copriamo alcune regioni, ma in altre, molto importanti come il Piemonte o la Toscana, non siamo ancora riuscite a trovare distribuzione. Internet da solo non basta e anche nelle librerie dove sono presenti i nostri libri, purtroppo non sempre abbiamo visibilità, nonostante abbiamo investito molto per dare una veste consona alle nostre pubblicazioni. Un grande aiuto ci è stato dato dal bookcrossing, che, nonostante si basi sul principio di prestarsi i volumi, apparentemente controproducente per un editore, è in realtà una comunità di persone che amano veramente i libri e che ci hanno appoggiato con grande grinta quando hanno conosciuto la nostra storia. Il grande canale per farsi conoscere, purtroppo, resta quello dei media tradizionali, ma è molto difficile trovare uno spazio in mezzo alle pubblicazioni dei “grandi”.

Continua a leggere: Intervista a Sara Saorin (Camelopardus Edizioni)

Il sito della casa editrice

harry-potter traduzione camelopardus editoria libri jardin marina-bacchiani

AddThis Social Bookmark Button