Meet the Author
dic 22, 2007 autoreferenzialità, badtaste.it, editoria, milano, traduzione
Resuscito un momento per nuntiare urbi et orbi gaudium magnum. Per me, almeno.
- Marina Lenti (Guida Harry Potter di Supereva/Dada) mi ha intervistata a proposito del libro. Trovate l’intervista a questo indirizzo.
- Se non sapete come trascorrere la sera del 4 gennaio, e pensate di fare un salto in libreria per aspettare la pubblicazione di Harry Potter 7 in italiano, alla mezzanotte: venite al Mondadori Multicenter di piazza Duomo a Milano, dove tra l’altro potrete assistere a una presentazione del mio libro. Oltre a vedere me in cosplay da Grifondoro, che son sempre cose, comunque. Sarà presente anche Marina Lenti: è appena uscita la seconda edizione del suo libro, Incantesimo Harry Potter, una vera miniera di informazioni, ora ulteriormente arricchita e aggiornata ai Doni della morte. E poi ci saranno gli straordinari Grimmauld Place 12, un gruppo di animazione-cosplay che ho avuto il piacere di conoscere qualche tempo fa (li ho anche intervistati per BadTaste). Sono bravissimi. Qui trovate il programma completo della serata.
- Per un acquisto consapevole e informato, ora potete leggere online un brano di Lucchetti babbani e medaglioni magici (le prime cinque pagine dell’introduzione).
- Dirò di più: potete e dovete farmi sapere che ne pensate del libro. Ne sto parlando con diversi lettori in Msn, ma avverto il bisogno (la voglia, diciamo, via) di rendere il tutto un po’ più social. A partire dal 5 gennaio commenteremo insieme la traduzione Salani dei Doni della morte, qui sul blog e ovviamente sul forum di BadTaste; così mi aiutate ad aggiornare il libro per un’eventuale seconda edizione, se mai ci sarà. E se non ci sarà, mi piace pensare che il libro possa avere un’appendice online dedicata al settimo HP. Fa molto 2.0, no?
harry-potter traduzione mondadori doni-della-morte lucchetti-babbani guida-hp-supereva grimmauld-place-12 marina-lenti badtaste
Pensierino dell’ora di pranzo
dic 20, 2007 autoreferenzialità, internet, pop
Ci sono canzoni che quando le scopri dici: ma no, dev’essere una cover di un pezzo di cinquant’anni fa. Non è possibile che in tremila anni di storia della musica a nessuno fosse venuta in mente una melodia così semplice, e perfetta. Come abbiamo vissuto senza questa canzone fino a oggi?
Ecco, a me è successo con Ágætis Byrjun dei Sigur Rós, nella versione acustica in Hvarf/Heim. E dire che la versione originale, nell’album omonimo, non mi aveva colpito più di tanto.
P.S. Visto che sono viva? Tra un po’ vi aggiorno sugli eventi in programma, con una notizia che interesserà soprattutto i fan di Harry Potter. Gli altri intanto si consolino guardando la cosa più bella apparsa su YouTube negli ultimi mesi: Achmed il terrorista morto.
sigur-ros harry-potter achmed youtube