La quarta bozza

www.flickr.com

Ah, tempo, le tue piramidi

Mi era venuta un’idea folle. Sognavo di ricostruire la biblioteca di Babele aNobiizzando tutti i libri che ho letto in vita mia.

Impossibile: la Biblioteca è illimitata e periodica, ed è totale. Ci metterei tre giorni (che non ho) anche solo per catalogare i circa 500 libri che ho in casa. E attualmente vivo (viviamo, in due) in un bilocale. E ho altre case in giro per l’Italia, tutte piene di libri. E ne ho letti la maggior parte. Capite come sono ridotta?

Sono ridotta che il mio aNobii consta attualmente di soli 92 libri, di cui una dozzina ancora da leggere: piazzati lì come inventario della pila che si innalza dal parquet a fianco del mio comodino.

Che si fa? Si continua aggiungendo solo i nuovi libri letti, o si tenta di ripescare il passato, aggiungendo migliaia di libri che non avrei tempo di taggare né votare (Non che ora io usi il sistema delle stellette, che mi pare un po’ riduttivo), né tantomeno recensire?

(E’ che soffro quando vedo nelle pagine dei miei amici un sacco di libri che ho letto anni fa, vorrei dire “l’ho letto anch’io!” e mi prende una frenesia di accumulo che so essere insana.)

Immagino dipenda dall’uso che si vuole fare di aNobii. Ma in fondo, a cosa serve esattamente aNobii?

aNobii libri biblioteca borges

AddThis Social Bookmark Button

17 Commenti »

  gigicogo ha scritto @ 5 Ottobre 2007 alle 4:04 pm

Io, l’ho abbandonato per sempre.
In uno dei miei ultimi post ho definito la mania dei social network come un ansia da “prestazione digitale”.

Naaaaaa lascia perdere. Il bello dei libri è leggerli e raccontarseli fra amici
Ciao

  Ilaria ha scritto @ 5 Ottobre 2007 alle 4:09 pm

Ecco, ansia da prestazione è la definizione giusta, forse. Ma non volevo arrivare a misure così drastiche, dai.

  giallo ha scritto @ 5 Ottobre 2007 alle 4:45 pm

penso sia fatto per le future generazioni, così sin dai primordi potranno catalogare le loro letture.
un consiglio: niente frenesia, solo casualità: ovvero vedi un libro che hai letto su anobii e lo aggiungi, ne trovi un’altro per caso in casa e lo aggiungi, senza cercare pile e scatoloni di libri impolverati ^^ come faccio io

  AndreE ha scritto @ 5 Ottobre 2007 alle 6:37 pm

Per me, i libri letti fin’ora stanno tutti nella persona che sono diventato, benché di molti ricordi poco più del titolo. L’ansia di prestazione mi viene pensando a tutti quelli che non leggerò mai, o di cui non sospetterò mai neppure l’esistenza.
Comunque grazie a questo blog ho letto QOM , senz’altro una delle più felici scoperte. Thanks….

  .mau. ha scritto @ 5 Ottobre 2007 alle 7:07 pm

E ho altre case in giro per l’Italia, tutte piene di libri. E ne ho letti la maggior parte.
Capisco il problema
Per quanto riguarda il sottoscritto, la cosa è stata semplice: avendo già da tre anni iniziato a postare sul blog le recensioni dei libri che leggevo, le ho copiate. È stato relativamente veloce. Adesso aggiungo man mano i libri che sto leggendo, e quando sono di buon umore e vedo tra gli amici un libro che ho letto, lo aggiungo. Il buonumore serve perché mi sono imposto di mettere sempre almeno qualche riga di commento, cosa che mi sembra essere il vero valore aggiunto di aNobii. (Le stellette le metto, ma servono a poco se non si fa una bella metrica all’uopo).
Ho dimenticato qualcosa?

  Yoshi ha scritto @ 5 Ottobre 2007 alle 7:14 pm

solo i libri post-apertura account su anobii, mi sembra ovvio

  Michele ha scritto @ 5 Ottobre 2007 alle 7:55 pm

AAAAAAAAAA i libriii! ^_^ Sai quanto mi piaccia il tuo appartamentino, sia per l’accoglienza, sia per i libri che sono OVUNQUE (L)
Io direi di aggiungere man mano che li rincontri, i libri che non hai messo sul tuo account. Mamma mia quanto leggi *ammirazione*.
Un bascinooo :*

  Aivalf ha scritto @ 5 Ottobre 2007 alle 8:22 pm

Per aNobii secondo me le opzioni sono tre: puoi farti prendere dalla frenesia di rendere gli altri partecipi della tua vastissima cultura, prendere il portatile, metterlo davanti alla libreria e cominciare a spulciare uno per uno i libri; in assenza di portatile, puoi riempire due o tre robusti scatoloni, portarli accanto al fisso e pazientemente cercare di catalogarli; oppure , come ha detto sopra giallo (e come faccio pure io) appena vedi nella libreria di un altro un libro che hai letto/vorresti leggere, lo aggiungi senza starci troppo a pensare e finisce lì. Anche perchè, davvero, partire da zero e aggiungere ogni libro letto, corredarlo di stellette, tags e recensioni…ahia ahia la vedo brutta!

PS: nooo la busta di Deathly Hallows nella foto! E’ lei, vero? La voglio anche io sbav…

  Zac ha scritto @ 6 Ottobre 2007 alle 6:30 pm

Meglio di chi, come me, di aNobii se ne farebbe poco, essendo uno scarsissimo lettore!

  aenima ha scritto @ 7 Ottobre 2007 alle 12:58 am

sinceramente, l’utilità non ce la vedo -.- relativamente, cioè, condivido quello che leggo con gli amici e tutto il resto… le solite cose “social”. ma questo lo sai anche tu . comunque nemmeno io riuscirò mai ad elencarli tutti su aNobii, calcolando che la metà dei miei libri sono prestati in giro e dubito che torneranno indietro -.-

  Michele ha scritto @ 8 Ottobre 2007 alle 8:27 pm

Io preferisco questo… http://www.bookcrossing.com/

  Chiara ha scritto @ 9 Ottobre 2007 alle 11:17 am

lascia perdere le catalogazioni e le inventariazioni. Tempo di mettersi là, te ne sei letta un altro di libro. Oppure.. casaccius. Ho letto: “niente frenesia, solo casualità” in un commento qua sopra. Che diciamo sempre io e laura?
C A S A C C I U S
ps. sei schiacciata dal lavoro questo periodo? come sarai/sarete messi nel fine settimana del 19/20/21 ottobre?

  Ilaria ha scritto @ 9 Ottobre 2007 alle 11:27 am

Male, saremo messi: ho un libro in consegna a fine mese e sono un po’ indietro col lavoro. Perché? Che si prepara di grosso per quel weekend?
P.S. (tanto per la serie: comunicazioni personali che potevamo benissimo farci in msn) Saremo quasi certamente a Roma tra il 7 e il 12 dicembre. Eh sì, facciamo programmi con un certo anticipo, noi.

Tornando ad aNobii: grazie a tutti per i suggerimenti; credo che continuerò ad aggiungere solo i libri letti di recente, con qualche occasionale (casaccius) tuffo nel passato. Almeno per i libri che mi hanno segnato l’adolescenza.

  Antonio ha scritto @ 10 Ottobre 2007 alle 12:18 pm

Ci ho messo 2 giorni ad indicizzare tutti i miei libri… fortuna che col codice ISBN si fa veramente presto… ma è un lavoro che una volta fatto.. ti da soddisfazione e un senso di ordine interiore!

  Blacko ha scritto @ 10 Ottobre 2007 alle 11:31 pm

Anche io ho lo stesso problema! Sia su aNobii che su diversi altri social network. Credo che i profili “mozzati” siano altamente controproducenti, questo è il lato oscuro della questione

  ChiaretaFranklinPD ha scritto @ 11 Ottobre 2007 alle 6:08 pm

massì spiattelliamo i nostri fattacci qua. fa più fico dai.
dicevossi. laura si laurea! (triennale di merda, ma è pure sempre occasione di festa). sì, è pur vero che frega più a noi che a lei, però party! ti volevamo qua con noi, ho convinto pure erica (fleur) e tenterò l’impresa con Lain. Ma se venite a dicembre va bene ugualmente :D:D:D yeppeey.
ho deciso che da oggi mi firmerò con un nome maschile. sempre diverso. così la teoria che attiri i *maschi* su web verrà C.V.D-ata. (come volevasi dimostrarata).
tuo, Goffredo O–>

  Ilaria ha scritto @ 13 Ottobre 2007 alle 9:56 pm

Uuuuuuh congratulazioni! Cavolo, mi sa che non ce la facciamo a esserci, ma a dicembre è sicuro che veniamo come è sicuro che la morte un giorno ci ghermirà tutti.

(allegria.)

Goffredo, sei il mio nuovo idolo. Sapevilo.

Il tuo commento

Non è sempre facile distinguere tra "moderazione" e "censura". Credo nella libertà di parola, e non penso che il blog sia "casa mia": è un luogo pubblico. Pertanto, i commenti di questo blog NON sono moderati. Cancello solo le offese esplicite rivolte a terze persone e i link a contenuti illegali. Preferirei non dover cancellare neanche quelli. Ogni link è sacro.

HTML-Tags: